18^
Batteria Gruppo "Udine"
Programa escursioni campo invernale 1994
Notizia pubblicata il: 18/09/2010
18^
Batteria Gruppo "Udine"
Programa escursioni campo invernale 1994
*LUN.28 febbraio
Partenza in ACM Vacile-Amaro
In Marcia: Amaro 320m.slm-Cristo di forca 1020m.slm-Pissebus 350m.slm
(9ore)
ACM: Pissebus-Cavazzo carnico.
Pernottamento: Caserma Bernardini.
*MAR.1 marzo
In Marcia: Cavazzo carnico
280m.slm-Monte Alz 680m.slm-Monte Zouf
880m.slm-Chiaicis-480m.slm-Monte Navado 700m.slm-Villa santina 350m.slm
(8ore)
Pernottamento sede ANA di Villa Santina.
*MER.2 marzo
ACM: Villa Santina-Colza.
In Marcia: Colza 500m.slm-f.ca di Pani 1000m.slm-Muina 1000m.slm-Ovaro
560m.slm (7ore)
Pernottamento: Scuola Elem. Luincis.
*GIO.3 marzo
In Marcia: Ovaro 560m.slm-Casera Pozof 1760m.slm
Pernottamento: In Quota.
*VEN.4 marzo
In Marcia: Casera Pozof 1760m.slm-Monte Zoncolan 1360m.slm-Monte Sutrio
1200m.slm-Paluzza 560m.slm (6ore)
Pernottamento: Paluzza caserma Maria Plozner Mentil
*SAB.5 marzo
In Marcia: Paluzza 560m.slm-Treppo 1100m.slm-Colle Valdaier
1250m.slm-Paularo 750m.slm (5ore)
Pernottamento: Paularo campo di Brigata.
*DOM.6 marzo
Paularo campo di Brigata
*LUN.7 marzo
ACM: Paularo-Rivalpo
In Marcia: Rivalpo 900m.slm-Casera Valmedan 1700m.slm (7ore)
Pernottamento: In Quota
*MAR.8 marzo
In Marcia: Casera Valmedan 1700m.slm-Monte Tersadia 2100m.slm-Rivalpo
900m.slm (8ore)
ACM: Rivalpo-Paularo
Pernottamento: Paularo campo di Brigata tende modulari.
*MER.9 marzo
In Marcia: Paularo 750m.slm-Ravinis 1490m.slm-Casera Pizzul
1090m.slm-Paularo (7ore)
Pernottamento: Paularo campo di Brigata tende modulari.
*GIO.10 marzo
In Marcia (1°Sz.pezzi): Paularo-Casera Turrie 1860m.slm (6ore)
In Marcia (2°Sz.pezzi): Paularo-Casera Forchiutt 1440m.slm
(6ore)
Pernottamento: In Quota (canili)
*VEN.11 marzo
In Marcia (1°Sz.pezzi): Casera Turrie 1860m.slm-Saps 660m.slm
In Marcia (2°Sz.pezzi): Casera Forchiutt 1440m.slm-Saps
660m.slm
Pernottamento: Saps Campo 18°batteria (canili)
*SAB.12 marzo
In Marcia (notturna): Saps 660m.slm-Apua 1060m.slm-Casera Pramolina
1150-Pontebba 660m.slm
Pernottamento: Pontebba Caserma Fantin.
*DOM.13 marzo
Pontebba Caserma Fantin
*LUN.14 marzo
ACM: Pontebba-Vacile
Aprontamento controaerea zona di attesa località Vivaro.
Pernottamento: Campo 18°Batteria (canili)
*MAR.15 marzo
ACM e cannoni: Gemona in località Mulino Rainis schieramento
delle sezioni pezzi 18°Batteria.
Pernottamento: Gemona caserma Goi
*MER.16 marzo
Località Mulino Rainis
Aereo-cooperazione
*GIO.17 marzo
Partenza 18°Batteria
Osoppo- esercitazione tecnico-tattica continuativa
Pernottamento: Gemona caserma Goi
*VEN.18 marzo
Osoppo- esercitazione tecnico- tattica continuativa.
*SAB.19 marzo
Rientro a Vacile Caserma "De Gasperi".



La 18^
Batteria del Gruppo "Udine" in vetta al Monte Zoncolan
L'Artigliere
Carlo del 9° 93 del Gruppo Art. Contraerea Leggera "Udine"
(sede operativa presso la Caserma "De Gasperi" di Vacile PN), ha
fornito il programma completo del campo invernale della 18^ BTR nel
1994.
Splendido documento nel quale si può apprezzare,
l'itinerario marciante che dovettero affrontare gli artiglieri,
comandati
dal Capitano Marco Tesolin.
... All'epoca tra noi militari di truppa dicevamo: "Durs
Julia"...
AVVERTENZE
GENERALI PER LE A.A.I.
-RESA DEGLI ONORI DEL REPARTO IN MOVIMENTO A PASSO DI STRADA:
Il Comandante di sezione impartisce l’ordine:
“dalla Sq. Di testa della Sz…. Attenti a: (Dx - Sx)
Il reparto prosegue il movimento a passo di strada e giunto
all’altezza del superiore saluta volgendo la testa di scatto
mantenendo le mani agli spallacci dello zaino.
Se il personale non è armato rende il saluto individuale con
la mano alla visiera.
-DISCIPLINA DI MARCIA:
Durante la marcia il personale deve mantenere la propria posizione
nell’ambito del reparto. Solo in casi eccezionali il
Comandante di Sezione pùò autorizzare la sosta o
l’allontanamento temporaneo del militare, provvedendo
peraltro a far sostare in attesa uno o due commilitoni.
La consumazione di bevande e cibi deve essere fatta durante le soste.
Nel corso delle marcie notturne è necessario che ciascuno si
accerti della presenza del militare che lo segue e lo precede.
Gli ordini impartiti durante la marcia devono essere eseguiti e
ripetuti dai Comandanti a tutti i livelli.
Durante la marcia va mantenuto il silenzio assoluto e le distanze:
5 mt. Comandante di sezione
10 mt. Squadra
10 mt. Sezione
All’ordine Armi e Zaini a terra impartito dal Comandante di
Batteria, lo zaino deve essere messo a destra rispetto al senso di
marcia, con gli spallacci rivolti verso il senso inverso a quello di
marcia e il fucile con l’asta di armamento rivolta verso
l’alto, appoggiato con il vivo della volata alla tasca
superiore dello zaino.
Dallo zaino non deva fuoriuscire alcunché, deve avere i
rotolini fatti e la targhetta con il nome appesa alla cerniera della
tasca superiore.


Artiglieri
della 18^ Batteria del Gruppo "Udine" -campo invernale-
Artiglieri della 18^ Batteria del
Gruppo "Udine" -campo invernale-
Artiglieri della 18^ Batteria del
Gruppo "Udine" sul Monte Zoncolan - campo invernale -