CARTOLINE
STORICHE DEL "GRUPPO UDINE"


foto
n°1
foto n°2
foto n°3
foto n°4
Foto N°1: 3° Artiglieria da
Montagna Brigata Alpina "Julia". L'artigliere con la canna dell'obice
scala la vetta. Si notano gli stemmi del:
3° Regg. Art. da montagna "Conegliano",
Gruppo Artiglieria da montagna "Belluno", Gruppo Artiglieria da
Montagna "UDINE", Gruppo Art. Mont "Osoppo", Gruppo Art. Mont
"Pinerolo". (anni '50)
Foto N°2: stampata in onore della divisione
alpina Julia che aveva l'ordine di raggiungere l'importante "Passo di
Metzovo", situato sulla catena dei monti del Pindo, che dividono in due
verticalmente la Grecia del centro nord. Ciò
avrebbe impedito la comunicazione dell'armata greca della
regione macedone, con quella litorale dell'Epiro, che distava circa
quaranta chilometri dal confine albanese. Quindi i reparti della
divisione Julia, avrebbero dovuto raggiungere il più
velocemente possibile Metzovo: costeggiando la catena del Pindo.
Incalzati dalle forze greche, gli artiglieri del Conegliano e
dell'Udine resistettero tenacemente nella valle della
Vojussa. (anni '40)
Foto N°3: colonna di artiglieri del "Gruppo
Udine" che trasportano l'obice sommeggiato sul loro fido compagno mulo.
(anni '60)
Foto N°4: costituito nel 1915 dal
2° RGT. Artiglieria, prese parte con le Batterie 17^ e 18^ alla
Grande Guerra. Si notano gli Art. che salgono con grande
sforzo le montagne spingendo il pezzo. (cannone da 70 mont.) (anni '20)
Foto N°5: altro artigliere con la canna
dell'obice in spalla. Cartolina dedicata ai Gruppi: Conegliano, Udine e
Belluno. (anni '60)
Foto N°6: la cartolina della 3°
Divisione Alpina Julia. "Nomine tanto firmissima" (anni'40)

foto
n°5
foto n°6
Notizia pubblicata il: 16/01/2008